Immagino che anche tu tra i diversi ruoli e le tante attività da fare ti sia chiesta:
Come definire le priorità quando tutto sembra importante?
A volte è veramente difficile riuscire a seguire tutto: la gestione della casa, la cura dei figli, gli impegni lavorativi, le relazioni, la cura di sé.
Quest’ultima spesso nemmeno la consideri perché non hai tempo. E giri come una trottola instancabile tra attività varie, situazioni impreviste e urgenze, che a volte non si rivelano tali. Sei convinta che puoi fare tutto o pensi di doverlo dimostrare.
È così?
Beh, spero che il condizionamento del dover dimostrare di poter fare tutto tu possa pian piano trasformarlo in:
“Non ho bisogno di dimostrare per essere accettata, apprezzata, amata. Io valgo in quanto sono e mi amo per ciò che sono.”
Eventualmente puoi usare questa frase come un mantra da ripetere costantemente.
E sei convinta che puoi fare tutto?
Certo che puoi!
Puoi fare tutto, un passo alla volta e procedendo per priorità.
Come definire le priorità quando tutto sembra importante?
Per definire le priorità in diverse occasioni mi è stata proposta la Matrice di Eisenhower.
La matrice di Eisenhower è uno strumento di supporto che suddivide le cose da fare in 4 quadranti, definendone la priorità secondo importanza e urgenza:
- Le cose +importanti e +urgenti rappresentano il quadrante dell’immediatezza,
quindi è necessario AGIRE SUBITO - Le cose +importanti e -urgenti rappresentano il quadrante dell’efficacia,
quindi da PIANIFICARE - Le cose +urgenti e -importanti rappresentano il quadrante della delega,
quindi da DELEGARE - Le cose -urgenti e -importanti rappresentano il quadrante del superfluo,
quindi da ELIMINARE o RIMANDARE
Senza dilungarmi oltre in spiegazioni te la rappresento e posso dirti che in linea generale è di aiuto sia in ambito professionale che personale.
A volte, però, anche con questa tecnica, risulta difficile distinguere ciò che è prioritario quando tutto sembra importante. Vero?
E il non riuscire a definire le priorità diventa un ostacolo importante nella gestione del tempo, che ti può bloccare, far procrastinare, far affannare da un’attività all’altra, far divagare in attività di secondaria importanza, provando frustrazione, sensi di colpa, stanchezza e insoddisfazione.
Quindi definire le priorità quando tutto sembra importante risulta fondamentale per padroneggiare il proprio tempo e la propria vita ed è una delle abilità fondamentali da mettere in atto quando si tratta di gestire situazioni impreviste, senza farsi prendere dal panico e vivere in una modalità reattiva.
E c’è un metodo semplice che utilizzo e che trovo efficace nel definire le priorità quando tutto sembra importante. Eccolo.
Invece di agire automaticamente o reagire immediatamente,
fermati e poniti questa domanda:
“Cos’è davvero, davvero, davvero (3 volte volutamente) importante per me, in questo momento?”
La risposta alla domanda è strettamente connessa con i tuoi valori, più o meno coscienti.
I valori sono dei principi che ti guidano, delle convinzioni molto profonde, che si apprendono attraverso l’educazione ricevuta e le esperienze di vita.
I valori rappresentano tutto ciò che è importante per te e determinano le tue scelte, le tue priorità, le tue azioni, i tuoi comportamenti e le tue relazioni con gli altri.
Quando le tue scelte, le tue priorità, le tue azioni non sono in linea con i tuoi valori, provi una sensazione sgradevole, non ti senti in armonia con te stessa e cominci a provare sensi di colpa o a procrastinare.
Quando allinei le tue scelte, le tue azioni, le tue priorità con i tuoi valori, ti senti motivata e soddisfatta.
Ti invito, quindi, ad individuare i tuoi valori per sapere sempre definire le priorità anche quando tutto sembra importante.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le tue amiche.
Lascia un commento