Immagino che se ti chiedessi: cosa stai facendo per te stessa che ti fa bene, mi risponderesti nulla.
Come donna, mamma e lavoratrice hai tantissime cose da fare ed anche se ti organizzi al meglio, non hai tempo per te.
Lo so, già è difficile gestire il tempo dedicato a tutte le attività, che la questione sembra ancora più complessa quando si parla di rendere la cura di te una priorità tra tante altre.
Per la maggior parte delle persone il tempo per sé si pone in concorrenza con quello lavorativo e con quello destinato alla gestione della casa e della famiglia, fino a sentirsi in colpa anche solo a desiderarlo.
Lo era anche per me.
Spesso pensiamo che il segreto per avere tempo libero stia nel riuscire a rubare qualche minuto extra ad ogni attività, in maniera da accumulare abbastanza tempo per fare altre cose e magari qualcosa per sé.
Ma non funziona così.
Non possiamo mettere nel salvadanaio minuti di tempo quando ci avanzano o prenderli in prestito quando ci mancano.
Non possiamo costruire la vita che desideriamo risparmiando del tempo di qua e di là.
Laura Vanderkam racconta un piccolo episodio capitato mentre era impegnata con la stesura del suo libro “I Know How She Does It: How Successful Women Make the Most of Their Time”.
Una delle donne che stava seguendo per il suo progetto è tornata a casa un mercoledì sera e ha scoperto che lo scaldabagno aveva smesso di funzionare, finendo per allagare tutto il seminterrato.
La donna si è trovata costretta a gestire l’emergenza chiamando l’idraulico, seguendo la riparazione, occupandosi della pulizia dei mobili e della moquette rovinata. Gestire questo problema le ha chiesto 7 ore del suo tempo. Se a questa donna fosse stato chiesto di dedicare 7 ore della sua settimana a fare un’altra attività, come uno sport o del volontariato, sicuramente avrebbe rifiutato per mancanza di tempo. Eppure è riuscita a trovare 7 ore per risolvere il problema dello scaldabagno.
Cosa dimostra questo?
Dimostra che il tempo si adatta, si trova.
Noi non possiamo creare altro tempo, ma possiamo adattare il tempo alle nostre necessità e priorità.
E come rendere la cura di te una priorità tra tante altre?
Anche se hai dei figli, anche se fai un lavoro impegnativo, la cura di te, il tempo per te stessa non è un bonus, ma una necessità. Quindi la cura di te è una priorità per il tuo benessere.
E quando inizi a considerare te stessa, i tuoi bisogni e desideri come priorità, ne traggono beneficio anche gli altri.
Un semplice cambiamento di prospettiva, che può fare una differenza enorme.
Inoltre se aspetti a farti una passeggiata, a prendere un caffè con un’amica, ad andare a cena con tuo marito, a partecipare ad un corso che ti interessa, rimandando a quando avrai tempo libero, non lo avrai mai. Avrai sempre qualcos’altro da fare.
Tu sei una priorità ed è importante riconoscerlo, ripagare il tuo impegno con del tempo per te.
Solo così potrai trovare concentrazione, motivazione ed energia per tutto il resto.
Quindi, qual è l’unica strategia per rendere la cura si te una priorità tra tante altre?
L’unico modo è quello di programmarla, di includere il tempo per te nella lista delle attività da fare e di metterlo sempre in agenda.
Perché se non lo pianifichi non è reale!
Anche se all’inizio non è facile, parti con un piccolo passo.
Ad esempio inserisci nel calendario 10 minuti al giorno per leggere un libro, 15 minuti al giorno per una passeggiata o 30 minuti alla settimana per un caffè con un’amica. Una serata al mese con il tuo compagno, una giornata di formazione all’anno per una tua passione o progetto.
Il tuo umore, la tua energia, il tuo stato di salute psicofisico, la tua efficienza ed efficacia miglioreranno notevolmente!
Da quale piccolo passo vuoi iniziare?
Scrivimi donata@donatasantato.com o richiedi una consulenza gratuita di 30’ (telefonica o via Skype).
Lascia un commento