Quante volte rinunci al tuo tempo, alla cura di te per paura di rubare tempo e penalizzare famiglia o lavoro?
Ho fatto il conto, abbiamo 86.400 secondi al giorno a nostra disposizione.
Non li possiamo mettere da parte quando ci avanzano o prenderli in prestito quando ci servono. E non possiamo nemmeno creare altro tempo.
Quello che possiamo fare è adattare il tempo alle nostre necessità.
Anche se hai dei figli, anche se fai un lavoro impegnativo, la cura di te, il tempo per te stessa è una necessità, una priorità per il tuo benessere.
Qui puoi leggere “Come rendere la cura di te una priorità tra tante altre”
Inoltre quello che puoi fare è imparare a gestire meglio te stessa, la tua energia, la tua concentrazione e la tua motivazione, durante quegli 86.400 secondi al giorno.
Secondo Aristotele, “la relazione più importante che possiamo avere, è quella che abbiamo con noi stesse”
Se fino ad oggi hai focalizzato il tuo amore verso gli altri, ricorda che anche tu hai bisogno della tua attenzione.
Ecco allora 9 modi per prenderti cura di te e del tuo tempo, senza penalizzare famiglia e lavoro
- Svegliati con calma
Quando al mattino suona la sveglia, rimani a letto 2-3 minuti in più tenendo gli occhi chiusi e concentrandoti sul tuo respiro. Massaggiati dolcemente il viso, stiracchiati, prenditi il tempo di svegliarti senza fretta e senza sentirti in colpa. In questo pochi minuti porta il pensiero al nuovo giorno, accogliendolo con un energico “Benvenuto!”.
Questi minuti ti permetteranno di rientrare in contatto con il tuo corpo, di prendere coscienza di ciò che ti circonda e di partire con la giusta motivazione.
Se ritieni di non avere il tempo di fare tutto ciò, anticipa la sveglia di tre minuti. Il risveglio è il primo vero momento che si può passare con se stessi. Ti renderai conto che si affrontano le giornate in modo diverso rispetto a quelle cominciate a tutta velocità. Fai in modo che diventi una buona abitudine.
- Limita i social
L’uso del cellulare con whatsapp, internet e i social, è imprescindibile al giorno d’oggi, ma l’assenza di confini, l’iper connessione, l’uso dei social come gratificazione o come decompressione può essere causa di perdita di tempo e frustrazione.
“La tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la tua vita.” (Harvey B. Mackay)
Quindi per il tuo benessere puoi iniziare a
– togliere o limitare le notifiche,
– silenziare i gruppi
– tenere il cellulare «a distanza»
– contenere l’uso, dandoti un tempo e rispettandolo,
– sperimentare il digital detox, ovvero un weekend senza cellulare
– sostituire il tempo digitale con attività manuali
- Ricordati di respirare
Quando ti sei fermata l’ultima volta dicendo a te stessa “adesso respiro?”
In un mondo che va talmente veloce ci si dimentica che la respirazione è il fondamento della vita, che permette di collegare il corpo e la mente, di concentrarsi sul momento presente, di lasciare circolare in sé l’energia e il tempo.
È qualcosa che impariamo con la nascita, senza respirare non si può sopravvivere, ma la maggior parte delle persone respira in maniera inconsapevole e superficiale, riempiendo i polmoni solo in piccola parte. Il tipo di respirazione che dovremmo avere invece è di tipo diaframmatico.
- Coltiva la consapevolezza
Hai un’immagine chiara di chi sei? del modo in cui vivi la tua vita? di come concili famiglia e lavoro?
di cosa vuoi veramente?
Fermati a riflettere sulle tue giornate per determinare se riesci ad esprimere al meglio te stessa.
- Scegli il perdono e pratica la gentilezza
Smetti di giudicarti. Datti il permesso di sbagliare e di essere imperfetta.
Come sarebbe se riuscissi a interpretare la situazione come un’occasione per migliorare?
Ricorda a te stessa che la serenità parte da te.
È importante essere gentili con se stesse tanto quanto esprimere gentilezza nei confronti degli altri.
Prenditi un momento nella giornata per svolgere un’attività che ti fa stare bene:
accendi una candela profumata, ascolta un pò di musica, canta a squarciagola, leggi un buon libro, bevi una bevanda che ti piace da sola o con una compagnia allegra e positiva (con un’amica positiva).
- Esci per una passeggiata
Quando ti senti combattuta fra mille cose e idee che ti confondono… fai una passeggiata, ovunque ti trovi, camminando con passo sicuro. Concentrati per 2/3 minuti sulla tua respirazione. Poi osserva l’ambiente che ti circonda e a poco a poco ti sentirai pervadere dalla calma.
- Alimentati in modo sano
Anche l’alimentazione ha una notevole influenza sul nostro benessere psicofisico.
Riduci al minimo gli zuccheri, segui la dieta mediterranea (ti consiglio di seguire il dott. Berrino. Nel suo libro “Medicina da mangiare” trovi consigli di cucina abbinati alla salute)
Forza, concediti una coccola!
Sicuramente prendendoti cura di te in questo modo non penalizzerai né la tua famiglia, né il tuo lavoro. Anzi ne trarranno tutti beneficio.
Per quanto tu sia impegnata, per quanto la tua famiglia o il tuo lavoro ti richiedano molto impegno,
smetti di dire “Non ho tempo per me”
piuttosto “Non prendo tempo per me, non faccio questa cosa, perché non mi interessa veramente, non è (quindi non sono) una priorità”.
Ma è proprio così?
O è ora di decidere di prenderti del tempo per te dicendo “Il tempo per me è una necessità!”
Cosa ne pensi?
Scrivimi donata@donatasantato.com o richiedi una consulenza gratuita di 30’ (telefonica o via Skype)
Lascia un commento