Con settembre inizia un nuovo anno scolastico, in particolare per me e per mio figlio Davide, bambino con sindrome di Down, inizia un nuovo ciclo alla scuola primaria.
Come mamma di due bambini e lavorando con le mamme conosco l’ansia, la preoccupazione e l’emozione legata ai nuovi inizi.
Come i nostri figli affrontano un nuovo percorso dipende molto da noi genitori.
Il nostro equilibrio emotivo è un pre-requisito per aiutare nostro figlio a conquistare sicurezza, tranquillità, fiducia in sé e negli altri e poter affrontare questo e i futuri passaggi di crescita.
Così ho pensato ad una mini guida con 7 semplici azioni da mettere in pratica per supportare tuo figlio e vivere al meglio un nuovo percorso scolastico.
Eccole:
1. Parla sempre con entusiasmo della scuola, delle insegnanti, dei compagni e se proverai disappunto o sarai in disaccordo con qualcosa non esplicitarlo mai in presenza di tuo figlio
Se vuoi che tuo figlio abbia fiducia in sé stesso e negli altri, dimostra tu per prima fiducia in lui, nella struttura e negli altri.
2. Accompagnalo, i primi giorni organizzati in modo da fargli vivere questo inizio in modo sereno.
Prima che entri a scuola salutalo, assicurati che sia sereno, parlandogli con calma e rispetto e dedicandogli qualche coccola. Dagli indicazione di quanto tempo trascorrerà a scuola e specificagli chi lo andrà a prendere all’uscita da scuola.
3. Osservalo, ascoltalo attentamente e accogli ogni suo sentimento mostrando interesse, non banalizzare l’ansia e le paure che emergono. E’ un grande cambiamento, incontrerà tante novità, insegnanti, compagni, ambiente e tutte insieme possono disorientarlo. La stessa cosa vale per te.
4. Lavora sulla sua autonomia, è molto importante per tuo figlio e lo è anche per te. Dal preparare i vestiti e lo zaino la sera prima (azioni che riducono il senso di urgenza e di conseguenza i capricci e i conflitti del mattino), al lavarsi, al vestirsi, al fare i compiti, etc… A riguardo ho scritto un post “L’autonomia di tuo figlio: il limite e l’opportunità” leggi qui.
5. Sorridi, è bello svegliarsi al mattino con i volti sorridenti, la tv spenta e il cellulare sconnesso, qualche coccola e magari un po’ di musica.
6. Rallenta, al mattino svegliatevi per tempo in modo da non fare sempre le corse. Fate colazione con calma e se serve rimani a disposizione per poter aiutarlo a superare quel po’ di “ansia” per ciò che lo aspetta a scuola, non lo sa bene… Allora guardalo negli occhi, ascoltalo e abbraccialo per rassicurarlo.
7. Quando torna da scuola evita di tempestarlo di domande immediatamente. Dagli il tempo di riposare un po’, successivamente troverai un momento per parlare insieme di come si è trovato, di come si è sentito.
Ricorda inoltre che ognuno di noi, anche tuo figlio, è unico e speciale.
Tuo figlio non è i voti che prende, ha diritto a fare qualche errore, non confrontarlo e non metterlo in competizione con gli altri.
Abbi fiducia e stai serena. Viene chiesto tanto ai nostri figli.
L’importante è che tu rimanga presente e in ascolto!
Qualche altro suggerimento:
- Fagli fare una colazione nutriente, è veramente importante iniziare in maniera energica!
- Fallo andare a letto presto, i bambini hanno bisogno di dormire 9-11 ore. (Inizia a ricreare la routine degli orari già dalla settimana prima del nuovo inizio.)
- Non sovraccaricarlo con tante attività extra-scolastiche, ha bisogno di avere momenti liberi per stare tranquillo, riposare, giocare e annoiarsi 😉
Buon inizio!
Hai bisogno di un supporto per vivere al meglio i tuoi ruoli? Contattami qui: donata@donatasantato.com
Lascia un commento