L’assertività è definita come la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni rispettando i punti di vista degli altri, senza prevaricare sugli altri.
Questa abilità è fondamentale per farsi ascoltare e rispettare ma, nonostante sia ben allenata tra il mio ruolo precedente da dipendente d’azienda nella gestione delle risorse umane e due figli, di cui uno con disabilità intellettiva, a volte proprio con i miei figli non è facile da utilizzare.
Infatti quando non ci riesco alzo la voce prevaricando come genitore e non ponendomi come adulto autorevole.
Un bel respiro profondo e … mi chiedo:
Cosa mi serve, come donna e come mamma, per pormi in modo assertivo?
- Una giusta dose di autostima (o immagine di sé),
infatti quando pensiamo di non valere abbastanza, di non essere una brava mamma o lo mettiamo in dubbio, l’atteggiamento che adottiamo è passivo o aggressivo.
- Una buona comunicazione,
i cui due fattori indispensabili sono: l’ascolto attivo, che comunica l’interesse e l’accettazione dell’altro;
e l’empatia, che è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” comprendendo e rispettando emozioni e pensieri.
- La fiducia in me stessa e negli altri, figli, compagno e persone che aiutano inclusi,
così da esprimermi liberamente senza timore.
- La capacità di dare feedback di apprezzamento,
con i figli meglio se dato in modo tempestivo, sincero e preciso.
- Una mentalità aperta ai cambiamenti
e su questo punto penso che i figli ci allenino quotidianamente.
- Un modo di pensare positivo e ottimista,
ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e l’altro mezzo con la possibilità di essere riempito.
- Un giusto equilibrio,
ma qual’è l’equilibrio giusto per me? è quello che mi fa sentire in armonia con me stessa, in ogni situazione.
- La capacità di accettare le critiche altrui e i propri errori, considerandoli stimoli per migliorare,
quest’ultimo punto è proprio utile quando umanamente sbagliamo e tendiamo a sabotare la nostra autostima.
E per concludere, tanta tanta pazienza, un sorriso spontaneo e …un bel respiro profondo!
Sul respiro consapevole come alleato con e anche per i nostri figli, leggi cosa ho scritto cliccando qui.
Un abbraccio di luce,
Donata
Lascia un commento